Storia
Nata nel 1995 da un’idea di Neri Torrigiani e promossa dalla principessa Giorgiana Corsini, la mostra presenta per tre giorni un centinaio tra i più straordinari e capaci artigiani fiorentini, italiani ed europei che, ricostruendo un angolo delle loro botteghe, dimostrano le loro lavorazioni e realizzano i loro manufatti davanti al pubblico. Ogni anno la mostra coinvolge oltre 8.000 visitatori attenti e curiosi che possono ammirare dal vivo la molatura del vetro, la forgiatura del ferro battuto, la lavorazione della pelle e della ceramica, lo sbalzo dell'argento, l'intaglio del legno, la doratura di cornici e sculture e tanto altro.Tra gli appuntamenti di rilievo il Premio Perseo, riconoscimento attribuito all’artigiano più votato dal pubblico e la Mostra Principe: ogni anno viene invitata una realtà culturale o commerciale di spessore internazionale che abbia legato il proprio successo ad un’attività artigianale. Una “mostra nella mostra” quindi, che illustri un percorso creativo di altissimo livello e che possa funzionare “da faro” per gli altri espositori.
La sede della mostra è il Giardino di Palazzo Corsini sul Prato a Firenze. Il Palazzo, commissionato a Bernardo Buontalenti alla fine del '500, cela uno dei più interessanti giardini all'italiana della città, disegnato e realizzato da Gherardo Silvani, con un ampio viale ornato di statue di misura degradanti ad accentuarne l'aspetto prospettico, siepi di bosso, aiuole, basi per le conche di limoni e relative ampie e luminose Limonaie che sorgono a ridosso del muro di cinta che delimita il giardino su via della Scala, da dove hanno ingresso.
Pensate quanto è stato importante, per i nostri artigiani speciali, partecipare a questo evento, e tra l'altro, hanno riscosso un gran successo! Chi ha visitato la mostra già lo sa, ma lo diciamo a tutti gli altri, e basta vederli lavorare, e osservare ciò che riescono a creare, per capire che non sto esagerando. A detta di alcuni organizzatori sono stati tra i più votati, tanto che hanno rischiato di essere gli assegnatari del premio Perseo.
Curiosando nella rete sono andata a cercare qualcosa che parlasse di loro, della loro partecipazione, del loro successo, e sinceramente ero quasi certa di trovarli (qui)
![]() |
Appuntamento al Giardino Corsini l’11, 12 e 13 maggio 2012 per la XVIII edizione della Mostra Artigianato e Palazzo |
ma aimè, delusione, non li ho trovati, peccato! Allora ho cercato altrove, su altri blog e siti vari: niente! Eppure c'erano, eccome, ve l'assicuro, ecco le prove...
Ma voi li avete visti?
Tutto sul nostro sito www.at21.it