giovedì 3 aprile 2014

Rubrica letteraria: Casa Bargellini







Non è un libro stavolta il soggetto di questa “recensione”, ma un luogo. Un angolo nascosto e poco conosciuto della nostra splendida città che, comunque, con i libri ha molto a che fare. Sto parlando di Casa Bargellini.

Il palazzo, in via delle Pinzochere, a lato della Basilica di Santa Croce, fa parte del circuito delle Case della Memoria. Qui risiedeva Piero Bargellini, più noto come il Sindaco dell’Alluvione, e la visita si articola in 3 luoghi: l’androne e il giardino e le due stanze del suo studio.

Già il palazzo vale da solo la visita: appartenuto ai Cepparello, ai Poggio Bracciolini, agli Antinori, ai da Verrazzano (esatto, quello del ponte e della nave), e a Casamorata, è un tipico palazzo rinascimentale con l’altana, un giardino impensabile, un portico ad archi e colonne snello ed elegante, pietra serena a profusione. Per una rampa di scale cinquecentesca (originale) si entra nella prima delle due stanze dello studio. L’atmosfera è incredibile. Oggetti, ricordi, pezzi di affreschi, biglietti di ringraziamento, articoli di giornale, fotografie, quadri, ritratti, mani di statue lignee, persino lo zaino con cui Lelia, moglie di Piero, andò in viaggio di nozze. I due si recarono in Corsica e la visitarono muovendosi a piedi e mangiando e dormendo dai contadini. Tornarono magrissimi e neri come calabroni, tanto che i loro genitori li costrinsero ad un mese di clausura perché impallidissero e rimettessero su qualche chilo. Stiamo parlando del 1929.

Ogni oggetto ha una storia ed è legato a qualche aneddoto della vita della famiglia Bargellini (famiglia numerosissima visto che Piero e Lelia ebbero sette figli e 16 o 17 nipoti), compresi i 2 pianoforti su cui suona e studia Gregorio Nardi, musicista e studioso, nipote di Piero e cicerone della nostra visita insieme a Annegret, arrivata in Italia nel 1984, quindi dopo la morte di Bargellini, ma che ne parla con una passione e una tenerezza da farti pensare che sia lei, la nipote.

Un capitolo a parte spetta alle lettere che il Sindaco riceveva, su sua sollecitazione, dagli alluvionati con le richieste di aiuto. In mostra ce n’è una sola ma Gregorio conta di pubblicarne una raccolta per il cinquantennale. Piero Bargellini si trovò sindaco per caso: il governo di Firenze era commissariato da molto tempo e fu deciso di eleggere protempore una figura non schiettamente politica. Fu scelto quello che era ritenuto un intellettuale. Il suo mandato doveva durare 3 mesi, da luglio a settembre del ’66, ma alla scadenza gli fu chiesto di rimanere fino all’8 novembre 1966, data in cui era fissata la riunione del consiglio comunale per eleggereil Primo Cittadino della Città Gigliata. Ovviamente, l’8 novembre 1966 non c’era la processione di persone disposte a fare il Sindaco e Bargellini rimase ad assolvere un compito gravosissimo, di cui nessuno lo riteneva capace e lo fece a suo modo: con concretezza e guardando prima alle persone e poi alle cose. Resta famosa una delle sue frasi: prima del Cristo di Cimabue devo pensare ai poveri cristi. C’era quindi, dicevamo, bisogno immediato di risolvere le urgenze delle persone che avevano perso tutto: casa, attività, speranza. Dalla Camera di Commercio americana arrivava denaro in quantità enormi e il Sindaco, per distribuirlo con criterio, saltando la burocrazia che fra l’altro neppure funzionava, chiese ai cittadini di scrivergli, ma di scrivergli a casa, in modo da fargli sapere di cosa avessero bisogno, in modo che lui avesse evidenza di come il denaro veniva elargito e in modo da non rendere vane, ma immediatamente evase, le richieste di aiuto. Quelle lettere (Gregorio racconta che più o meno ad ognuna corrisponde un biglietto di ringraziamento) sono uno spaccato di umanità commovente. Per fare un paio di esempi, una cominciava con: “Gentile signor Sindaco, come da accordi presi in data 9 novembre sul tram numero 14…”(Bargellini viaggiava in autobus e lì parlava con le persone); un’altra invece contiene una vera e propria lista della spesa di una donna che aveva perso anche i letti ed aveva bisogno dei soldi “..per pagare il gasse, per comprare il cappotto e un frigidaire. Mi servono almeno 33.000 mila lire, signor Sindacho…”(non è un refuso, lo scriveva proprio così!)

Si passa poi nell’altra stanza, il vero e proprio “sancta sanctorum” di Bargellini. Anche qui oggetti a profusione ma soprattutto libri. Piero era uno scrittore, anche, e il Palazzo fu comprato proprio con i soldi che Vallecchi fornì a Lelia “come anticipo sui proventi del prossimo libro di mio marito”. Il “prossimo libro” in questione fu un testo pedagogico, Bellariva, che ebbe un successo tale da coprire le spese dell’acquisto e degli 8 anni di restauro seguenti. Ci sono storie molto belle legate proprio a questo, visto che il palazzo fu comprato nel 1946 dalla moglie di Piero ed era diviso in tanti appartamenti in cui abitavano svariate famiglie, quasi tutte indigenti e fu cura di Bargellini non procurare loro pressioni ed aiutarli a ritrovare una nuova sistemazione, ma, signori miei, se vi racconto tutto vi tolgo il piacere della visita!

In questa ultima stanza, dicevo, Piero lavorava. Scriveva i suoi libri, studiava, faceva progetti (era geometra! Lo sapete che ha disegnato lui piazza Gavinana quando era assessore? E lo sapete che lo chiamavano “Bargellini panca e pini” perché piantava alberi dovunque? A lui si debbono gli alberi della zona di piazza Viesseux per esempio. Pare che se qualcuno calvo girava senza cappello gli dicessero: mettiti il cappello che se Bargellini ti vede la piazza ci pianta un albero! Ha fatto tantissimo per Firenze, che amava profondamente, a cominciare dal recupero di Forte Belvedere, allora ancora militare, fino ai tabernacoli lungo le strade. Gregorio racconta che la sera spesso lo accompagnava fuori a piedi, in piazza Tasso per esempio, dove andava a controllare che i lampioni funzionassero o a verificare se qualche lamentela che aveva ricevuto fosse fondata. Girava per strade di cui l’attuale Giunta ignora l’ubicazione e probabilmente l’esistenza!) E curava le sue riviste. Non prima però di aver risposto a tutta la sua corrispondenza. Quello era il suo primo impegno: rispondere a tutti. Davanti a quel tavolo sono passati alcuni dei nomi che hanno fatto la storia della letteratura moderna: Carlo Bo, Indro Montanelli, Mario Luzi, Gianni Rodari, Carlo Betocchi, Ungaretti, Quasimodo. Artisti d’ogni tipo come Costetti (potrei raccontarvi la storia del ritratto fatto da Costetti ai due sposi…potrei ma non lo farò!), Viani, Rosai e chi più ne ha più ne metta. In quello studio è nata l’associazione amici dei Musei e in quella stanza si riuniva il potentissimo Comitato dell’estetica cittadina. E per tutti c’è un aneddoto, per ognuno una storia particolare.

E’ stata un’esperienza emozionante, l’incontro con un uomo che non ho conosciuto ma che, grazie alle sue cose, sembrava presente: una personalità di un’onestà intellettuale e morale rarissima, concreto, pragmatico, disponibile verso chiunque a prescindere dal nome o dal colore. Un uomo che ha amato Firenze come si ama una donna e la sua gente come si amano i figli. Un giusto, come direbbero gli ebrei.

Un’esperienza talmente coinvolgente che l’ho voluta condividere immediatamente, tanto che ci sono ritornata una seconda volta dopo solo 10 giorni. Ed è stato ugualmente bello.

Va detto che per una buona parte incidono Gregorio (di cui, fra l’altro, mi sono perdutamente innamorata dopo più o meno quattro minuti) e Annegret: il loro affetto e la loro passione sono tangibili. La vita del loro nonno, raccontata dalle loro voci, sembra un romanzo d’avventura.

Certo, potrei anche raccontarvi di quando Lelia buttò fuori di casa Fanfani tenendolo per un orecchio, o di quando la nascita dell’ultima figlia salvò la vita a Lelia e Piero, di quando Bottai s’impegnò perché Bargellini non venisse fatto fuori, di quando “razza: dicesi di ovini e buoi, non certo d’uomini!”, di quando...

Silvia Corazza

Nessun commento:

Posta un commento